Stampa

SICILIA ORIENTALE ..con un "occhio" alla letteratura

03.05.2026 - 08.05.2026

CHF 1'800.00

per persona in camera doppia 

 

 

 

 

  

 

  

 

 

Un viaggio tra mare, storia e cultura.

La Sicilia Orientale è un crogiolo di meraviglie, è una terra bagnata dalle acque cristalline del mare Ionio che racchiude in sé una ricchezza culturale e storica che affonda le radici in millenni di storia. Da Catania, con il suo imponente Etna che ne domina lo skyline, fino alle barocche meraviglie di Ragusa, Scicli, Vizzini e Modica.Il viaggio vi permetterà anche di scoprire la storia e i luoghi di alcuni dei più importanti scrittori siciliani!

Preparate le valigie si parte destinazione Sicilia Orientale!

  

PROGRAMMA 

 

Domenica 3 maggio: al mattino, partenza in bus dal Ticino verso l’aeroporto di Milano Linate. Il volo di linea diretto ITA AIRWAYS delle ore 09.55 ci condurrà verso Catania dove arriveremo alle ore 11:45. Incontro con la guida e trasferimento in bus verso RAGUSA. All’arrivo, visiteremo il magnifico centro storico denominato “IBLA” con un “occhio alla letteratura, ammireremo la piazza di “Vigata” (piazza duomo), il paese immaginario dove lo scrittore Andrea Camilleri ha pensato di “collocare” il commissario Montalbano e le sue inchieste. Passeremo dal Circolo di Conversazione, dove giocava a carte il dottor Pasquano. In piazza Pola riconosceremo un luogo famoso di “Vigata” ed entreremo nella chiesa di San Giuseppe. Percorreremo il corso XXV Aprile dove ci sembrerà di vivere un episodio de “Il giovane Montalbano” e passo dopo passo ci accorgeremo di vivere tra fiction e realtà. L'itinerario ci permetterà di scoprire tutti i principali monumenti tardo barocchi, uno su tutti lo stupendo Duomo di San Giorgio. Al termine, sistemazione, cena e pernottamento in hotel ****centrale.

Lunedì 4 maggio: dopo colazione, ci attende una giornata con visite davvero emozionanti. Inizieremo con SCICLI, bellissima cittadina barocca dal 2002 Patrimonio Mondiale dall'Unesco, dove ci attende il commissariato di Vigata con la "stanza del Questore" e l'Antica Farmacia Cartia (la farmacia di Montalbano). Entreremo nel quartiere della Chiafura, famoso per il film “il cane di terracotta” e per la splendida chiesa di San Bartolomeo. Termineremo a piazza Busacca dove si affaccia la trattoria da Calogero. Pranzo libero e nel pomeriggio raggiungeremo la spiaggia di Vigata. Lì incontreremo “La casa di Montalbano” con il suo panorama mozzafiato e passeggeremo sul lungomare di Marinella per raggiungere il ristorante Enzo a Mare, reso famoso perché solitamente vi pranzava il commissario. Rientrando in hotel faremo una sosta al Castello di Donnafugata per una visita che ci permetterà di conoscere la storia di questa immensa residenza nobiliare dell'800 e visitare i luoghi in cui è stata ambientato uno dei film della serie: “la gita a Tindari”. In serata rientro in hotel per la cena libera e il pernottamento.

Martedì 5 maggio: dopo colazione, ultima meta dei luoghi legati alla storia del commissario: MODICA. Inizieremo dal Duomo di San Giorgio, e immagineremo Montalbano attendere l'amata Livia che arriva con la corriera. La visita proseguirà nel quartiere della casa di Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959, e nel quartiere ebraico con la superba chiesa di San Pietro. Pranzo libero e nel pomeriggio ci sposteremo verso l’elegante Catania. All’arrivo, sistemazione in hotel**** centrale. Cena e pernottamento in hotel.

Mercoledì 6 maggio: dopo colazione, giornata dedicata alla città di CATANIA, che ha dato i natali allo scrittore siciliano Verga. Una piacevole passeggiata nel centro storico che inizierà dalla bella via barocca catanese dove sorge la chiesa e convento di San Benedetto, ambientazione del romanzo “Storia di una capinera” e set dell’omonimo film diretto da Zeffirelli. Una volta raggiunta la piazza intitolata allo scrittore, ci caleremo in un altro dei suoi capolavori: “I Malavoglia”, una fontana riproduce il naufragio della Provvidenza descritto nel romanzo. Durante la passeggiata vedremo i principali monumenti, il mercato della pescheria e concluderemo con il bellissimo Duomo di Sant’Agata. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per le visite individuali. Cena libera e pernottamento.

Giovedì 7 maggio: dopo colazione, con il bus raggiungeremo un piccolo comune della provincia Catanese: VIZZINI. Il caratteristico borgo rappresenta il luogo più importante in assoluto per l'infanzia di Giovanni Verga e proprio qui sono stati ambientate due delle produzioni letterarie più apprezzate: Cavalleria Rusticana e Mastro Don Gesualdo. Vedremo per esempio Piazza S. Teresa, location in cui si svolgono le vicende della Cavalleria Rusticana; la Chiesa di Santa Teresa, nei pressi dell'abitazione di Turiddu; "A Cunzirìa", il luogo in cui avvenne il duello tra Turiddu ed Alfio; il Palazzo Trao, più volte menzionato nel racconto, adiacente alle proprietà di Mastro Don Gesualdo e il Palazzo Sganci, all'interno del quale Don Gesualdo immagina di fidanzarsi con l'amata Bianca. L’itinerario dedicato allo scrittore prevende poi la visita del museo dell’Immaginario Verghiano e un aperitivo rinforzato a conclusione delle visite. Nel primo pomeriggio rientro a Catania e pomeriggio a disposizione per le visite individuali. Cena libera e pernottamento in hotel.

Venerdì 8 maggio: dopo colazione, termineremo con un altro luogo fortemente legato alle vicende narrate da Verga: ACITREZZA. Raggiungeremo questo piccolo borgo marinaro attraverso una meravigliosa litoranea nota come "Riviera dei Ciclopi". Qui, dominati dai fantastici faraglioni, sono ambientate le peripezie dei "Malavoglia". Nel piccolo museo “casa del nespolo” rivivremo la storia e la scenografia del romanzo. Pranzo in ristorante e trasferimento in aeroporto. Il volo ITA AIRWAYS delle ore 18:25 ci condurrà a Milano alle ore 20:20. Con il bus raggiungeremo il Ticino.

 

LA QUOTA COMPRENDE 

  • trasferimento Ticino – Milano Linate – Ticino in bus granturismo
  • volo di linea ITA AIRWAYS diretto Milano–Catania–Milano in classe economica
    (tasse aeroportuali incluse, NB: potrebbero subire delle leggere variazioni)
  • 2 notti in hotel**** a Ragusa centrale con colazioni a buffet
  • 3 notti in hotel**** a Catania centrale con colazioni a buffet
  • 2 cene in hotel (1/2 acqua e ¼ di vino incluso)
  • 1 pranzo in ristorante (1/2 acqua e ¼ vino inclusi)
  • 1 aperitivo rinforzato a Vizzini
  • tutti i trasferimenti con bus locale come da programma
  • visite guidate come da programma
  • ingressi: Castello di Donnafugata, Museo dell’Immaginario Verghiano a Vizzini, Museo “casa del nespolo” ad Acitrezza, commissariato e farmacia Cartia a Scicli.
  • accompagnatore Dreams Travel
  • tutte le mance, escluso autista (facoltativa) 

SUPPLEMENTI - prezzi per persona 

CHF  490.00      Camera singola  

CHF  220.00      Camera superior Ragusa (poca disponibilità) / Premium (Catania)

 

PENALI 

fino al 30.09.25 nessuna penale/ dal 1.ottobre  25% di penale; dal 01.12.25  50% di penale; dal 02.01.2026  75% di penale; dal 1.02.26 100% di penale.